Le bagnanti

Blog

Workshop di danza in spazi non convenzionali
condotto da Marco Chenevier
rivolto a professionisti e amatori

 

Il laboratorio

Cosa succede se un gruppo di danzatori e di nuotatori si incontrano in piscina per costruire un rompicapo che solo un pubblico altrettanto bagnato può risolvere?
Lo stage è volto alla realizzazione di una performance la cui drammaturgia verrà costruita attraverso l’elaborazione collettiva di rompicapi la cui soluzione attiverà, o meno, delle coreografie e delle “penitenze” sornione nei confronti del pubblico. I danzatori e i nuotatori uniranno le loro capacità natatorie e coreografiche lavorando sia sulla drammaturgia che sulla costruzione di semplici scene coreografiche. La drammaturgia sarà affrontata dal punto di vista dell’esperienza degli spettatori cui viene proposto un setting inconsueto e che sarà, tuttavia, il terreno di gioco di partenza. Le scene che verranno costruite saranno basate su scrittura semplificata, azioni e sistemi di improvvisazione.

Per gli amatori si propongono 2 ore di stage ASSIEME ai professionisti, durante le quali verranno proposti diversi giochi improvvisativi ed alcuni strumenti di movimento e coreografia.

Ai professionisti verranno proposte 3 ore di stage extra in cui, oltre ad affinare le scene coreografiche proposte, verranno condivisi i processi di creazione degli elementi drammaturgici costruiti secondo logiche di “rompicapo” collettivi.

Necessario abbigliamento consono: costume, cuffia e occhialini, ciabatte e un asciugamano. Prevedere inoltre la crema solare.

A chi è rivolto

Danzatori professionisti

Amatori del territorio: ragazzi e ragazze delle squadre sportive, buoni nuotatori. Ma aperto a chiunque abbia voglia di giocare.
Nessun limite di età.

Periodo di impegno

Laboratorio

24 giugno: dalle 10 alle 12 amatori e professionisti e dalle 15 alle 18 solo professionisti
25 giugno: dalle 10 alle 12 amatori e professionisti e dalle 15 alle 18 solo professionisti
27 giugno: dalle 10 alle 12 amatori e professionisti e dalle 15 alle 18 solo professionisti

Restituzioni pubbliche

presso la Piscina Comunale di Fossano
venerdì 28 giugno alle ore 16:30 (presenza in loco dalle 14.00)
sabato 29 giugno alle ore 17:00 (presenza in loco dalle 14.30)

Per partecipare

Condizioni di partecipazione

Professionisti

  • Il laboratorio è gratuito
  • Spese di trasporto, vitto e alloggio a carico dei partecipanti
  • Possibilità di avere uno spazio tenda o camper gratuito presso il campeggio del festival
  • Biglietti ridotti su tutta la programmazione del Festival Mirabilia
  • Biglietto gratuito, il 26 giugno, per lo spettacolo “Questo lavoro sull’arancia”
  • Si richiede tassativamente la presenza a tutti i momenti di laboratorio e ad entrambe le rappresentazioni

Amatori

  • Il laboratorio è gratuito
  • Spese di trasporto, vitto e alloggio a carico dei partecipanti
  • Si richiede tassativamente la presenza a tutti i momenti di laboratorio e ad entrambe le rappresentazioni

Modalità di iscrizione

Professionisti

Inviare entro il 15 giugno 2019 CV e foto (primo piano e figura intera) con oggetto “Le Bagnanti Professionisti” a: giulia.mirabilia@gmail.com

Amatori

Iscrizioni presso la piscina comunale di Fossano o via mail entro il 15 giugno all’indirizzo giulia.mirabilia@gmail.com
Indicando come oggetto “Le Bagnanti Amatori” e specificando
Nome / Cognome / Età / Domicilio

Conduce

Marco Chenevier è coreografo, danzatore, regista e attore. Ottenuto il diploma triennale all’Accademia Internazionale di Teatro, scuola di Recitazione di Roma “Circo a Vapore” (di stampo lecoquiano), ha frequentato un percorso di formazione triennale presso la scuola “Filomarino” di Roma e con Annapaola Bacalov. È stato per sette anni assistente di Isaac Alvarez presso il Théâtre du Moulinage a Lussas (Francia). Danzatore in diverse compagnie tra Italia e Francia, trova nel TIDA il luogo ideale per sviluppare la propria ricerca artistica. Da subito interessato alla composizione coreografica sviluppa un percorso di ricerca a cavallo tra i generi, esplorando i confini tra i linguaggi della danza e del teatro. Ha firmato quindici produzioni dalla sua fondazione con le quali è stato invitato, tra gli altri: International Ancient Greek Drama Festival (Cipro), Barhat Rang Mahotsav Festival (India), Torino Fringe Festival (Italia), International festival of Sarajevo – Sarajevo Winter Festival (Bosnia) – primo premio per la danza contemporanea, Festival Maratò de l’Espectacle (Spagna), Pflasterspektakel Festival di Linz (Austria), Festival di Namyangju (Corea del Sud), Zdarzenia Festival de Tchew (Polonia).
Si occupa infine della direzione artistica di eventi tra cui il Festival “Morg-Ex Machina”, il “Roma Street Art Festival” (per due anni), la rassegna itinerante “Le marmotte non dormono” ed altri progetti speciali.